- la promozione della formazione professionale continua ed obbligatoria;
- l’organizzazione di corsi di perfezionamento e aggiornamento istituzionali su delega dell’Ordine professionale o d’intesa con le Università e centri di formazione professionale;
- la promozione e la divulgazione di studi e di ricerche sulle dinamiche di trasformazioni dell’edilizia e del territorio;
- l’organizzazione e la promozione del confronto pubblico, attraverso tutte le forme opportune, sui contenuti delle problematiche relative all’Architettura ed alla professione di Architetto (seminari, mostre, dibattiti, convegni e simili);
- la raccolta, il coordinamento, la comparazione, la pubblicazione delle informazioni e degli studi concernenti l’attività relativa a settori di interesse degli Architetti;
- la promozione, la difesa e l’adeguamento della figura professionale dell’Architetto nell’ambito delle professioni intellettuali alla scala europea;
- la riqualificazione delle specifiche competenze professionali e l’osservatorio permanente dei nuovi ruoli e servizi che caratterizzano l’attività propria dell’Architetto;
- la promozione di tutte le azioni che possono concorrere ad attivare la certificazione di qualità connesse con l’esercizio della professione.
- la tutela e la conservazione degli archivi di architetti quale testimonianza del nostro patrimonio culturale legato alla identità locale.
Intenti
La Fondazione intende realizzare i sui programmi mediante azioni dirette, di promozione e sensibilizzazione rivolte a: