Una comunità che investe nella cura urbana sceglie un futuro fondato su equità, sostenibilità e intelligenza condivisa. Evento che anticipa la Placemaking Week Europe, che si terrà a Reggio Emilia dal 23 settembre, il convegno “Di città e di cura”, promosso dalla Fondazione Architetti di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, propone una riflessione sul ruolo della cura come principio progettuale, culturale e politico per affrontare le trasformazioni urbane.
Attraverso il dialogo tra architettura, filosofia, diritto e pianificazione, l’incontro vuole esplorare il progetto della città come spazio collettivo, in grado di rispondere alle sfide di un mondo in rapido cambiamento. A venticinque anni dalla scomparsa, il convegno è inoltre dedicato a Mauro Fortelli, urbanista reggiano, la cui visione etica e collettiva della città continua a ispirare il pensiero progettuale contemporaneo.
Il programma prevede gli interventi di Carla Ferrari, con un contributo sul tema della pianificazione e della sostenibilità nel contesto urbano, Claudio Sartea, che affronterà il rapporto tra diritto, etica e ambiente, e Maurizio Carta, con una riflessione sulla rigenerazione urbana e le città del futuro. Modera l’architetto Maddalena Fortelli, con i saluti istituzionali di Vivian Doumpa, Founding and Board Member of Placemaking Europe, Davide Prandi, Assessore alla Cura della Città, e Andrea Rinaldi, Presidente Ordine Architetti PPC Reggio Emilia.
Sabato 20 settembre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.00
Sala Fondazione Architetti – Capannone 17 di piazzale Europa 2/C, Reggio Emilia
3 CFP deontologici