Caricamento Eventi

LA SCATOLA DEGLI ARNESI incontra PIANTE E ANIMALI PERDUTI
OASI URBANA A GUASTALLA
DISSEMINARE CONOSCENZE, CURA E TRASFORMAZIONE DI PAESAGGI PATRIMONIALI

La riscoperta di un luogo patrimoniale della città attraverso la reinterpretazione di un minimo allestimento funzionale alla fiera Piante e Animali Perduti è divenuta occasione di sperimentare azioni per disseminare conoscenze su cura e trasformazione di paesaggi urbani. Occuparsi di un luogo centrale, ma al tempo stesso appartato, l’ex convento delle Agostiniane, già ex Ospedale civile, permette di ripensare anche all’impianto rinascimentale della città e quindi a relazioni tra permanenze, evoluzioni, trasformazioni urbane. Nei due giorni della fiera il chiostro principale e il cortile laterale, attrezzati come luogo di sosta per i visitatori della fiera, intendono costituire un’oasi patrimoniale con suggestioni su cura e trasformazione della componente vegetale urbana e dei paesaggi.

Il progetto, nato da idee raccolte in un workshop nell’ambito de La Scatola degli Arnesi, incontri formativi destinati ai giovani iscritti dell’Ordine degli Architetti, in collaborazione con Comune di Guastalla, è evoluto attraverso un laboratorio operativo permanente che ha coinvolto architetti paesaggisti ed esperti in varie discipline, per ottimizzarne la realizzazione a basso costo e con attività di autocostruzione. Attraverso la presentazione del progetto l’evento intende fornire suggestioni per contribuire al dibattito sulla cura e trasformazione dei paesaggi patrimoniali, con particolare attenzione alla componente vegetale.

L’Oasi resterà aperta al pubblico per l’intera durata della fiera sabato 27 e domenica 28.
Ogni mattina alle 11 sono previste passeggiate patrimoniali “Dalla Croce del Volterra all’Oasi ex Convento Agostiniane”.

ISCRIZIONI
Per partecipare alla visita guidata a numero chiuso del 27 settembre, è necessario compilare il modulo disponibile su Portale Servizi servizi.

Scarica la locandina
Scarica la mappa dell’itinerario 


PROGRAMMA
Ore 17:00
Ritrovo in piazza Mazzini,  sotto il voltone di accesso a via IV Novembre.
Passeggiata “Dalla Croce del Volterra all’Oasi”.

Ore 17:30
Chiostro ex Convento delle Agostiniane, già ex Ospedale civile.
Tavola rotonda su Oasi urbana con progettisti.

Ore 18,30
Dibattito e conclusioni con:
Paolo Dallasta, Sindaco di Guastalla,
Chiara Lanzoni, Vicesindaca e Presidente Osservatorio del Paesaggio Bassa Reggiana
Andrea Rinaldi, Presidente Ordine Architetti PPC di Reggio Emilia,
Elisabetta Cavazza, coordinatrice del progetto.

CREDITI DEL PROGETTO
LA SCATOLA DEGLI ARNESI, Workshop giugno 2025
Architetti partecipanti:
Filippo Bernardini, Valeria Calabrese, Tommaso Caselli, Maria Ave Romani, Giuseppe Verterame

Architetti tutor:
Alessandro Ardenti, Nando Bertolini, Elisabetta Cavazza, Mauro Iotti, Paola Pecorari, Matteo Verzelloni

Coordinamento:
Elisabetta Cavazza e Paola Pecorari

Laboratorio progettuale luglio-settembre 2025
Gruppo di lavoro:
Alessandro Ardenti, Tommaso Caselli, Elisabetta Cavazza, Elena Confortini, Paola Pecorari, Maria Ave Romani, Giuseppe Verterame

Condividi dove vuoi!

Torna in cima