Reggio Emilia si prepara ad accogliere, dal 23 al 26 settembre 2025, la Placemaking Week Europe, il principale evento europeo dedicato alla progettazione e alla cura degli spazi pubblici a partire dalle persone e per le persone.
Aperta la call per contribuire alla costruzione partecipata del programma
Per la nostra città si tratta di un appuntamento di grande rilievo: un’opportunità per riflettere collettivamente sul ruolo dell’architettura, dell’urbanistica, del design e delle politiche urbane nel dare forma a luoghi inclusivi, accessibili e significativi per le comunità che li abitano.
L’Ordine degli Architetti P.P.C di Reggio Emilia invita i propri iscritti a cogliere questa occasione di confronto e partecipazione, portando competenze, esperienze e progettualità in una cornice internazionale che valorizza la collaborazione tra saperi e discipline. In questo contesto si inserisce la call pubblica per la definizione partecipata del programma del festival, che mira a raccogliere contributi da parte di professionisti, enti pubblici, associazioni, ricercatori, studenti e cittadini attivi. L’intento è quello di costruire un programma ricco, innovativo e trasversale, capace di restituire una visione articolata e concreta delle sfide e delle opportunità che attraversano oggi lo spazio pubblico. La call resterà aperta fino al 30 aprile 2025.
Temi come il rilancio dei centri storici, la mobilità di prossimità, la qualità dello spazio urbano, l’equità nell’accesso ai servizi e la dimensione culturale del progetto saranno al centro di un dialogo aperto e costruttivo. Una riflessione condivisa che, attraverso pratiche concrete, punta a generare impatti duraturi sulle città e sul modo in cui le abitiamo.
Perché partecipare
- Condividere esperienze e progetti in un contesto di respiro europeo, dove le buone pratiche locali possono dialogare con visioni e approcci provenienti da altri territori.
- Contribuire attivamente alla definizione del programma del festival, portando la propria voce, le proprie competenze e le proprie idee in un dibattito aperto e multidisciplinare.
- Promuovere il valore del progetto di architettura e urbanistica come strumento per migliorare la vita delle persone, rafforzare le comunità e rigenerare i luoghi in modo sostenibile.
- Creare connessioni con altri professionisti, istituzioni, enti di ricerca, realtà culturali e cittadine attive nel campo della trasformazione urbana.
- Dare visibilità al proprio lavoro, attraverso formati dinamici e partecipativi che valorizzano la contaminazione tra linguaggi, metodi e pratiche creative.
Scopri il sito dell’iniziativa
Eventuali documentazioni aggiuntive saranno aggiunte in questa sezione